Richiesta permesso per passo carrabile

Servizio attivo

Chiunque intende aprire o modificare o regolarizzare un passo carrabile, deve chiederne l'autorizzazione all'ente proprietario della strada su cui si immette la proprietà privata.

A chi è rivolto

Per fare la richiesta è necessario essere proprietario (privato o azienda) dell'immobile o amministratore se si tratta di un condominio.

Descrizione

L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato, spazio che comunque deve essere idoneo alla sosta o allo stazionamento di veicoli. L’autorizzazione viene rilasciata per la durata di anni 29.

I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale rilasciato dall’ente proprietario della strada. Il cartello deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la pubblica via, ben evidente per chi transita sulla strada.

La domanda deve quindi essere rivolta al Comune (per una strada comunale) o alla Provincia (per una strada provinciale).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.tiana.nu.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Vico IV Nazionale 1, 08020 - Tiana (NU)

L’atto autorizzatorio e il segnale indicatore di passo carrabile (cd. cartello) devono essere ritirati presso lo stesso ufficio dopo aver versato i costi dovuti.

Cosa serve

La domanda di autorizzazione per l'apertura di passi carrabili deve comprendere un elaborato tecnico costituito da un'unica tavola in duplice copia eliografica, comprendente:

  • tassello descrittivo;
  • planimetria catastale in scala 1:1.000/1:2.000 della zona;
  • planimetria quotata in scala opportuna circoscritta alla zona interessata, dalla quale risulti evidenziata l'ubicazione precisa del passo carraio, la situazione attuale e la situazione di progetto nella stessa scala;
  • sezione trasversale quotata, eseguita in asse del passo carraio ed estesa alla eventuale rampa, ove esista; in caso di tombamento potrà essere necessaria più di una sezione
  • domanda di SCIA (solo per nuove costruzioni o modifica di passo carrabile esistente)

L'elaborato grafico deve essere firmato su ciascuna copia dal rappresentante della proprietà e dal tecnico incaricato; deve evidenziare le distanze del passo carraio dagli incroci stradali limitrofi, nonché eventuali alberature, botole e pozzetti esistenti in corrispondenza dell'accesso stesso. Nell'elaborato occorre anche indicare, se esistenti, la tipologia di parcheggi (pubblici, privati, privati ad uso pubblico). 

 Altri documenti:

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documentazione fotografica del passo carraio (se esistente) o del luogo dell'intervento;
  • Per procedura cartacea: documento di identità del richiedente

Cosa si ottiene

  • Il rilascio dell'autorizzazione del passo carrabile
  • Cartello segnaletico da esporre

Tempi e scadenze

Rilascio dell'autorizzazione entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Costi

L'invio dell'istanza non prevede costi.

In seguito a conferma da parte del Comune, al momento del ritiro dell'atto autorizzatorio e del cartello di passo carrabile, il cittadino provvederà al pagamento dell'importo dovuto (8,78 € a mq/anno) e alla consegna di n.2 marche da bollo da €16,00.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiesta permesso per passo carrabile direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio Polizia Municipale.

Vincoli

Senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada, non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette ad uso pubblico o privato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Municipale

Vico IV Nazionale, 1, 08020 Tiana NU, Italia

Telefono: 078469089
Fax: 078469200
Email: vigilanza@comune.tiana.nu.it
PEC: vigilanza@pec.comune.tiana.nu.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/05/2024